
italiane consentendoci di acquistare magari quel capo o accessorio che non ci siamo potute permettere durante gli acquisti di Natale
Tenuto conto che ogni Regione Italiana svilupperà i periodi e orari dedicati ai Saldi Invernali con personali disposizioni anche comunali, di seguito ecco delle date di inizio e fine Saldi regione per regione:
Abruzzo: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Basilicata: dal 2 gennaio 2018 all’1 marzo 2018
Calabria: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
Campania: dal 5 gennaio 2018 al 2 aprile 2018
Emilia Romagna: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Friuli Venezia Giulia: dal 5 gennaio 2018 al 31 marzo 2018
Lazio: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
Liguria: dal 5 gennaio 2018 al 18 febbraio 2018
Lombardia: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Marche: dal 5 gennaio 2017 all’1 marzo 2018
Molise: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Piemonte: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
Puglia: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
Sardegna: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Sicilia: dal 6 gennaio 2018 al 15 marzo 2018
Toscana: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Umbria: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
Valle D’Aosta: dal 3 gennaio 2018 al 31 marzo 2018
Veneto: dal 5 gennaio 2018 al 31 marzo 2018
Come sempre vi consiglio prima di effettuare i vostri acquisti all'insegna del Saldi Invernali 2018 di seguire poche ma utilissime regole:
- I capi in svendita/ Saldo si possono cambiare! non fidatevi del commesso che dice diversamente e in caso di mancanza del prodotto per sostituire il capo acquistato ma difettoso, avete diritto al rimborso in denaro di quanto speso ( non buoni spesa ) entro due mesi dall'acquisto
- I prodotti messi in ''Saldo'' devono essere effettivamente quanto avanzato dalla stagione in corso e non avanzi di magazzino! quindi verificate nei vostri giri di shopping che gli articoli che vedete siano quelli che avete potuto notare nelle settimane precedenti.
- Diffidate di sconti eccessivamente alti ! difficilmente un commerciante si può permettere ricarichi eccessivi sui prodotti; pertanto è quasi impossibile che possa permettersi sconti superiori al 50%: non riuscirebbe a coprire le spese di attività
Sconti eccessivi possono nascondere vecchi prezzi ''falsati'': ossia gonfiati in precedenza per aumentare poi la percentuale di sconto proprio in questo periodo
- Effettuate il vostri acquisti in Saldo verificando la bontà del prodotto, la composizione del capo di abbigliamento ( capi sintetici non possono costare come quelli composti da fibre naturali), cercate di acquistare capi che avete visto in precedenza e soprattutto in negozi di fiducia o che espongano chiaramente i cartellini con il prezzo vecchio e quello in saldo
Nel frattempo cliccate la foto qui sotto per scoprire un ulteriore guida e consigli per fare l'affare giusto
Nessun commento:
Combinazioni di tasti per inserire le emoticon animate nei commenti
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.