
contraffatti di marche molto in uso nelle nostre case.
Abbiamo visto di tutto in tema di contraffazione: ma come possiamo difenderci quando si tratta di prodotti che usiamo per l' igiene personale o per la pulizia della casa?
La Guardia di Finanza , come riporta (fonte) l'articolo de Il Mattino, ci da pochi ma utili consigli per evitare di acquistare i prodotti contraffatti che potremmo rischiare di trovare sugli scaffali dei nostri punti vendita:
1) Controllate il prezzo: molto spesso siamo attratte dalle promozioni e sconti ma in assenza di queste state molto attente se il prodotto vi viene proposto a un costo pari o inferiore al 50% del suo valore
2) Le etichette : siamo ormai esperte nel controllare i componenti di un prodotto, la scadenza o la provenienza; se i prodotti riportano la dicitura '' Prodotti destinati all'Italia'' ma poi tutte le indicazioni e componenti sono solo in lingua straniera (polacco, russo, spagnolo) questo è sintomo che le etichette sono rubate dai paesi stranieri per poi essere applicate ai falsi
3) La quantità del prodotto: l'imbottigliamento dei falsari viene fatta a mano , dato l'alto costo di quello automatizzato; pertanto la quantità immessa nei contenitori non è mai la stessa
4) Il tappo di sicurezza: per legge molti dei prodotti ''regolari e originali'' vengono prodotti per legge con il ''tappo spingi e apri'' ( tipo quelli della candeggina) per la sicurezza dei bambini: nei falsi , sempre per una questione di costi, troverete i tappi normali
5) Uno dei prodotti usato dalle massaie è sicuramente la ''spugnetta abrasiva'' ( verde e gialla) per la pulizia delle stoviglie : in questa operazione la Guardia di Finanza ne ha sequestrate ben 50.000 !
La spugnetta originale, protetta da un Brevetto della casa tedesca 3M, riporta un logo di colore nero impresso sulla parte gialla e che non scolorisce mai! In quelle false e altamente tossiche viene impresso con uno stampino e si scolora con il primo lavaggio !!
So che ora tutte le consumatrici staranno controllando se uno dei prodotti che hanno in casa corrisponde a queste caratteristiche ( almeno io l'ho fatto :( )
Quindi ribadisco sempre il concetto : Meno spendi = Meglio spendi ma sempre alla ricerca del risparmio sui prodotti di qualità grazie alle promozioni, sconti, buoni sconto e coupon ma attenzione sempre a controllare i prodotti in ogni sua evidente anomalia e non fatevi attrarre da prodotti con costi troppo bassi a meno che non siano accompagnati da una campagna promozionale dell'azienda stessa !
Vi invito a visionare il video : molto esplicativo anche di dove e in quali condizioni igieniche sono stati sequestrati questi falsi !
Cliccate la foto per leggere l'articolo integrale de Il Mattino (fonte) e visionare ( purtroppo) il video che vi farà capire l'entità della pericolosità di tali prodotti !
E' la conferma ufficiale di quanto ho sempre pensato sfogliando i volantini di negozi cinesi e/o italiani con prodotti per la casa e l'igiene personale, di marche molto note, venduti a prezzi davvero irrisori (e per questo spesso "irresistibili"). Grazie Enrica anche per questo post: couponisti sì... ma con la testa!
RispondiElimina