
premiando sia i consumatori che i negozianti che saranno in questo modo a emettere regolari scontrini (leggi Aggiornamento a fine post)
Come segnalato sul sito web QuiFinanza ( fonte) per la fase sperimentale prevista a partire da marzo 2017 gli acquisti dovranno essere effettuati solo con carte di credito o debito ma i dati esatti della modalità di partecipazione saranno resi noti solo all'approvazione del decreto ministeriale
Infatti non è ancora noto se per partecipare alla Lotteria degli Scontrini si dovrà effettuare un minimo di spesa ma ,da quando sarà a regime a partire dal mese di gennaio 2018, i clienti pare che dovranno rilasciare il proprio codice fiscale al negoziante aderente alla iniziativa che sarà dotato quindi della trasmissione telematica dei corrispettivi e degli scontri alla Agenzia delle Entrate
Il cliente che deciderà di carte di credito o debito ha il 20% di possibilità in più di vincere rispetto a coloro che pagheranno in contanti ( la sperimentazione che prenderà il via il 1 marzo 2017 riguarderà proprio solo i pagamenti tracciabili)
Non resta che attendere nei prossimi mesi l'approvazione del decreto ministeriale per conoscere tutti i dettagli di qual che si prospetta essere una vera rivoluzione per i concorsi legati all'acquisto e all'utilizzo degli scontrini
AGGIORNAMENTO del 18 febbraio 2017: la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato un emendamento del decreto legge Milleproroghe che fa slittare la Lotteria della sperimentazione con pagamenti Bancomat e Carte di credito dal 1 marzo (come anticipato) al 1 novembre 2017; dovremo attendere quindi ancora qualche giorno per partecipare con questa modalità di pagamento
Per i pagamenti in contanti la data di inizio Sperimentazione Lotteria è fissata per il 1 gennaio 2018
SECONDO AGGIORNAMENTO DEL 31 DICEMBRE 2018: Come segnalato dal sito ''QuiFinanza'' la Lotteria, nelle intenzioni con la nuova manovra di bilancio del nuovo governo, scatterebbe dal 1 gennaio 2020, legata all'avvio da luglio 2019 degli scontrini e dei corrispettivi.
Per il nuovo aggiornamento leggi i dettagli su QuiFinanza cliccando QUI
Clicca la foto per leggere i dettagli sul portale di QuiFinanza
Nessun commento:
Combinazioni di tasti per inserire le emoticon animate nei commenti
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.